costume designer

Top Designer

Gabriella Pescucci, Carlo Poggioli, Alessandro Lai sono i costume designer del cinema italiano e internazionale che hanno ideato e guidano il master. Attorno a loro le capacità di professionisti del settore e delle aziende artigiane toscane che rendono la creatività italiana famosa nel mondo.

Sartoria MDC_marcobadiani

Manifatture Digitali Cinema Prato è l’hub toscano per l’innovazione nella filiera audiovisiva. 400 metri quadri di laboratori di sartoria, stiro, magazzino, studio e oltre 540 metri quadri di sale attrezzate per proiezioni, trucco e capelli, allestimenti.

Museo del Tessuto di Prato

Città di Prato

Prato, storico distretto tessile italiano, è già conosciuta da molte produzioni cinematografiche, che qui acquistano i tessuti. A 20 minuti da Firenze e con un bellissimo centro storico, è la città perfetta per i costume designer che desiderano partecipare a questa esperienza intensiva.

inizio

DATE

24 febbraio – 22 maggio 2020

 

durata

DURATA

500 ore

in 3 mesi

frequenza

FREQUENZA

full-time

partecipanti

PARTECIPANTI

32

lingua

LINGUA

ita/eng

Il Master

La Stoffa Dei Sogni è un master didattico e progettuale rivolto ai costume designer con esperienza pregressa nel settore. 500 ore di formazione con visite a musei, sartorie e aziende. Una possibilità unica di apprendimento e di produzione ai massimi livelli.

 

Tre mesi a contatto coi più grandi talenti italiani del Costume Design internazionale.

Obiettivi:
  • Approfondire la storia del costume attraverso l’arte e il cinema;
  • Acquisire consapevolezza nella lettura e nell’interpretazione del costume storico come base e chiave per lo sviluppo di abiti contemporanei e di ogni periodo;
  • Realizzare pezzi unici per un nuovo allestimento museale che avrà come focus il costume presso la corte medicea di Cosimo I ed Eleonora di Toledo, emblema della moda italiana nel Cinquecento.

Metodo

È un master pratico. 70% di pratica, 20% di teoria, 10% visite. I partecipanti lavorano a fianco dei tre maestri Gabriella Pescucci, Carlo Poggioli e Alessandro Lai, che si alternano nella conduzione del laboratorio. Docenti esperti trasformano conoscenze teoriche in storia viva. Visite a musei, aziende e sartorie della tradizione manifatturiera toscana trasformano il master in esperienza memorabile.

Contenuti

Le lezioni ampliano il bagaglio teorico su argomenti quali Storia del Tessuto e del Costume, il Costume e la Moda nel Cinema, i Gioielli. Il master si concentra su Taglio Storico, Sartoria, Disegno a Mano, Disegno Digitale, organizzazione della produzione, e contribuisce a migliorare le capacità pratiche dei costume designer. Infine, le visite ai luoghi di eccellenza della cultura e del sistema produttivo tessile toscano estendono il bagaglio emozionale. Mente, mani e occhi.

Risultato

I costume designer creano una serie di costumi ispirati a Cosimo I e a Eleonora di Toledo destinati a divenire un modulo espositivo in mostra itinerante nei più grandi luoghi di cultura in Europa e nel mondo.

Destinatari

Costume designer, sarti, tagliatori, modellisti, artigiani dell’intera filiera della creazione di costumi, con esperienza e molta motivazione, che vogliono avere la possibilità di lavorare con grandi maestri.

La Stoffa dei Sogni

Informazioni

Per informazioni su candidatura, organizzazione generale, contenuti del master, logistica:

info@manifatturedigitalicinema.it

sms o WhatsApp +39 3666535291

 

 

Per informazioni su voucher, pagamenti, amministrazione:

alta.formazione@pin.unifi.it

tel +39 0574602537