La Stoffa Dei Sogni è un master in costume design per il cinema, la tv e lo spettacolo guidata da tre Maestri del Costume Design italiano: Gabriella Pescucci, Carlo Poggioli e Alessandro Lai. Obiettivo è vivere un’esperienza professionale unica approfondendo la storia del costume attraverso l’arte e il cinema, interpretando il costume storico come supporto al lavoro sul costume contemporaneo.
Le ore di teoria (20% delle ore totali) sono affiancate da un laboratorio pratico in sartoria (70% delle ore totali) per la creazione di un nucleo di abiti ispirati alla corte di Cosimo I ed Eleonora di Toledo, icone della grande tradizione del ‘500 fiorentino. Gli abiti andranno a formare un modulo espositivo in mostra itinerante nei più grandi luoghi di cultura in Europa e nel mondo, come il Museo del Tessuto di Prato e le Ville Medicee toscane patrimonio UNESCO. Previste anche delle visite guidate (10% delle ore totali) presso musei, istituzioni e aziende locali per conoscere meglio il distretto tessile pratese e l’immenso patrimonio artistico che custodisce.
500 ore, 64 giorni, qualche fine settimana, per respirare l’aria della sartoria in fermento e imparare a guardare, disegnare, tagliare, cucire, organizzare, fare il grande lavoro del costumista.
Gabriella Pescucci, Carlo Poggioli, Alessandro Lai guidano il master; tre talenti del cinema italiano e internazionale, con stili e approcci diversi, ma espressione di un’unica grande tradizione italiana nel costume. Insieme hanno ideato questa esperienza dedicata a giovani professionisti che vogliano approfondire la teoria ed esercitare la pratica in sartoria sotto la loro guida.
Ad affiancarli, professionisti del settore contesi dalle produzioni internazionali come Luca Costigliolo (taglio storico – in attesa di conferma) e Anna Lombardi (organizzazione), di storici esperti come Roberta Orsi Landini (storia del costume) e Aurora Fiorentini (storia del cinema) e di artisti come Rodolfo Bargelli (disegno a mano libera) e Alessandra Carta (disegno digitale) e altri.
Il laboratorio è aperto a non più di 32 partecipanti italiani e stranieri con esperienze significative pregresse nel settore della sartoria e della costumistica. Possono candidarsi i cittadini italiani e stranieri che soddisfino almeno uno dei criteri riportati di seguito.
Il master sarà avviato con un minimo di 21 partecipanti.
Iscriviti il prima possibile, la seleziona procede fino a esaurimento posti!
Consulta il programma del Master QUI
500 ore sviluppate in 13 settimane, per un totale di 64 giorni. Il 70% delle ore è dedicato al lavoro pratico in sartoria con i tre top designer, il restante 30% è suddiviso tra lezioni teoriche con storici d’eccezione del tessuto, costume e moda e visite a musei, artigiani e aziende locali, per conoscere meglio il distretto tessile pratese. Tutte le attività si tengono presso la sede di Manifatture Digitali Cinema, a Prato (IT), in via Dolce de’ Mazzamuti 1.
Il master si terrà dal 24 febbraio al 22 maggio 2020, dal lunedì al venerdì, 8 ore al giorno, e alcuni sabati.
Il master è tenuto in italiano e in inglese. A seconda della prevalenza dei partecipanti, viene organizzato un servizio linguistico di supporto.
Al termine, i partecipanti con almeno il 70% di partecipazione alle ore del master ricevono un attestato di frequenza.
Per questa edizione, Fondazione Sistema Toscana, sostiene il master con un contributo al 50% riducendo la quota di iscrizione rispetto al costo effettivo.
La quota di partecipazione è 4.900,00 euro (IVA inclusa) per i candidati europei e 7.500,00 euro per gli EXTRA UE.
La quota di iscrizione può essere versata tramite bonifico, metà alla conferma della selezione e il restante entro l’inizio del master (le dati di partenza ufficiali saranno comunicate in largo anticipo). La partecipazione al master è garantita solo al ricevimento del primo bonifico. Altre forme di pagamento/finanziamento potranno essere valutate direttamente con l’ente organizzatore (PIN alta.formazione@pin.unifi.it).
Eventuali spese per vitto, alloggio e mobilità sono a carico dei partecipanti. A QUESTO link è possibile trovare una lista di alloggi e residenze a Prato selezionate dall’organizzazione.
Per informazioni sulla candidatura, organizzazione generale, contenuti del master, logistica:
info@manifatturedigitalicinema.it
sms o whatsup +39 3666535291
Per informazioni su voucher, pagamenti, amministrazione:
tel +39 0574602537